Siamo circondati da eponimi di qualsiasi genere, ma cos’è un eponimo?
Dall’Enciclopedia Treccani – eponimo, colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.
Esempi storici di eponimi sono la dea Atena che ha dato il nome alla città di Atene e il re Egeo che ha dato il nome al mar Egeo.
Esistono, però, una serie infinita di eponimi legati alle malattie, alle invenzioni, ai movimenti politici, storici o persino ad aggettivi o verbi di uso comune.
Esempi di eponimia da sottolineare sono:
- Il GRA (Grande Raccordo Anulare)
Eugenio Gra, colui che ha lavorato alla realizzazione dell’autostrada che circonda la città di Roma;
- il motore Diesel
Rudolf Diesel, ingegnere tedesco che ha brevettato il suddetto nel 1892;
- il deci-bel
Alexander Graham Bell, inventore e scienziato statunitense a cui è stata dedicata l’unità di misura dell’intensità del suono;
- il Masochismo
Leopold von Sacher-Masoch, giornalista e romanziere austriaco. Il nome fu dato dallo psichiatra austriaco Richard von Krafft-Ebing osservando il comportamento di Leopold.
- la Nicotina
Jean Nicot, diplomatico francese che introdusse il tabacco, chiamato l’herbe de Nicot, alla corte del re di Francia per curare l’emicrania di Caterina de Medici;
- la Silhouette
Étienne de Silhouette, ministro francese durante la guerra dei sette anni (1756-1763). Veniva riprodotto il suo ritratto di profilo su varie cartoline.
- Boicottare
Charles Boycott, imprenditore inglese che andò a lavorare in Irlanda, dove venne boicottato.
- appetito pantagruelico
Pantagruel, un gigante dall’insaziabile appetito. Personaggio de “La vie de Pantagruel e Gargantua” serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento.
Questa è una piccola lista rispetto alla miriade di eponimi esistenti.
Un pizzico di curiosità e scoprirete quanti eponimi esistono.
Buona ricerca <<eponimica>>.